IMPORTANZA DELLE VISITE DI CONTROLLO
La prima visita non è sufficiente a valutare il percorso nutrizionale specifico per ogni paziente. Le visite di controllo, con frequenza settimanale, quindicinale o mensile, sono indispensabili per
- verificare l'idoneità del piano alimentare proposto,
- seguire puntualmente e in maniera regolare, stabile e duratura l'iter personale del paziente per il recupero della sua forma psico-fisica ottimale,
- apportare eventuali modifiche,
- dare ulteriori chiarimenti,
- verificare la risposta fisiologica del paziente al nuovo regime alimentare,
- modificare eventualmente il piano alimentare in base alle richieste del paziente, inerenti a gusti, abitudini, esigenze lavorative, tempi di preparazione dei pasti,
- fornire indicazioni e consigli sui nuovi prodotti alimentari,
- adattare il piano alimentare alle modifiche del peso, della massa grassa e delle condizioni fisiologiche o patologiche del paziente,
- valutare eventuali stati fisiologici o patologici occasionali che impediscono di seguire il piano alimentare e modificare in maniera opportuna la dieta.
- verificare l'idoneità del piano alimentare proposto,
- seguire puntualmente e in maniera regolare, stabile e duratura l'iter personale del paziente per il recupero della sua forma psico-fisica ottimale,
- apportare eventuali modifiche,
- dare ulteriori chiarimenti,
- verificare la risposta fisiologica del paziente al nuovo regime alimentare,
- modificare eventualmente il piano alimentare in base alle richieste del paziente, inerenti a gusti, abitudini, esigenze lavorative, tempi di preparazione dei pasti,
- fornire indicazioni e consigli sui nuovi prodotti alimentari,
- adattare il piano alimentare alle modifiche del peso, della massa grassa e delle condizioni fisiologiche o patologiche del paziente,
- valutare eventuali stati fisiologici o patologici occasionali che impediscono di seguire il piano alimentare e modificare in maniera opportuna la dieta.
E' indispensabile rivolgersi a un professionista (biologo o medico laureato, abilitato e iscritto all'Ordine, con esperienza e studi accademici nel settore della nutrizione) per non andare incontro a squilibri nutrizionali e conseguenti patologie croniche, lievi o gravi, e stress di vario tipo. E' bene ricordare che quanto introduciamo nel nostro corpo va a determinare tutto il funzionamento del nostro organismo e il conseguente equilibrio organico in risposta agli agenti esterni che quotidianamente incidono sul nostro stato di salute.
Commenti
Posta un commento