Il melograno: un frutto dalle molteplici proprietà terapeutiche
![]() |
Roberto Andreoli, Melograno sezionato - matite colorate su cartoncino ocra 35 × 25 cm, 2015 |
Ippocrate, padre della medicina, esaminò il melograno nei suoi studi e ne elogiò le virtù medicamentose. E' un frutto conosciuto in botanica con il nome di Punica Granatum, arbusto appartenente alla famiglia delle Punicacee, nativo dell'Iran, del Nord Africa, dell'Asia occidentale e presente nel Caucaso.
Il melograno apporta solamente 52-60 Kcal per 100 grammi di prodotto; l'acqua corrisponde a circa l'80%, mentre il restante 20% si divide in zuccheri (13%), fibre (3-4%), proteine (1%) e grassi (0,5-1%).
Nella corteccia, nei fiori e nell'esocarpo del melograno si trovano acido gallico ed ellagico, dei tannini, per circa il 28%, le cui proprietà sono utili per evitare emorragie vaginali ed intestinali. Ha proprietà antidiarroiche, vermifughe ed antielmintiche e buone proprietà antiossidanti e gastro-protettive. E' un ottimo rinfrescante per le gengive e ha proprietà diuretiche. E' ricchissimo di polifenoli, vitamina C e flavonoidi, quindi ha ottime proprietà antitrombotiche, antiallergiche e anticancerogeniche. In particolare si ritiene che l'acido ellagico rallenti il processo di distruzione di P53 (o proteina tumorale 53, il "guardiano del genoma"), un potente oncosoppressore, il quale è in grado di controllare e sopprimere, nel ciclo cellulare, le cellule tumorali nascenti.
Commenti
Posta un commento