Legumi - FAGIOLI DELL'OCCHIO
Poco conosciuti e utilizzati, i fagioli dall’occhio sono una tipologia di legumi buonissima, ma soprattutto ricca di proprietà.
Sono legumi autoctoni del Vecchio Mondo, originari dell'Asia e dell'Africa; sia i Greci che i Romani ne facevano un largo uso e vennero coltivati in Italia già durante il Medioevo. Oggi il consumo di questo alimento si è drasticamente ridotto, confinando le sue coltivazioni in territori circoscritti come la Valle del Sele, negli Alburni e in provincia di Salerno.
La pianta dalla quale cresce il fagiolo dell’occhio è la Vigna unguicula, pianta originaria delle Americhe, della famiglia delle Leguminose (o Fabacee). La sua altezza è di circa 60 cm, i fiori sono di colore bianco e si aprono al mattino per poi richiudersi nel pomeriggio; le foglie sono costituite da tre lembi appuntiti e sono di un verde lucido.
Ideali anche per chi è a dieta dato che sono ipocalorici, contengono pochi grassi ma contemporaneamente forniscono molte fibre e quindi contribuiscono ad aumentare il senso di sazietà oltre ad avere effetti positivi su eventuali problemi intestinali.
Inoltre sono un alimento a basso indice glicemico quindi aiutano a mantenere la glicemia entro livelli ottimali e, come gli altri fagioli, contribuiscono a tenere a bada il colesterolo.
Commenti
Posta un commento